Skip to content

#Caleido di vetro da Altare a Fuorisalone Milano

Una collaborazione intensa e stimolante con un gruppo di giovani designer che proprio in questi giorni si sono laureati con il massimo dei voti al DAD di Genova (Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova). I loro disegni, ispirati ad una linea di complementi per la casa e per la tavola, si sono trasformati in vetri policromi nella mia bottega di Altare (Savona – Italia), dando vita alle collezioni #Caleido e #Plissé. Gli oggetti realizzati sono esposti dal 9 al 14 aprile 2019 durante l’evento + Gusto al Design, nell’ambito di Fuorisalone Milano 2019

Si è trattato di un lavoro di progettazione e di realizzazione articolato ed impegnativo. Dal punto di osservazione dell’artigiano realizzatore dei prototipi, l’aspetto davvero più interessante e sorprendente è stato l’assidua frequentazione del mio laboratorio da parte dei ragazzi coinvolti nell’iniziativa. Mi riferisco in particolare a Claudia Moreschi, Martina Bottaro e Andrea Lovotti, i quali a più riprese hanno trascorso intere giornate con me in bottega, osservando con attenzione le fasi della lavorazione e correggendo in corsa aspetti del progetto che si scontravano con limitazioni tecniche del materiale.

Ricevo spesso richieste provenienti dal mondo della progettazione e del design d’arredo per realizzare prototipi di oggetti in vetro soffiato. Sovente il passaggio dal disegno all’oggetto finito è impedito dai limiti intrinsechi della tecnica di lavorazione. Ho potuto constatare, nel tempo, che non tutti i designer sono disposti a trascorrere in bottega il tempo necessario a comprenderli e a superarli.

In questo caso il risultato è stato il frutto di una reciproca, profonda conoscenza, di un continuo rimodulare di idee e spunti, fino a trovare la quadra per realizzare il prodotto finito.

L’esito di questo bel lavoro di squadra lo potete vedere nelle immagini a corredo di questo articolo e tutti i prodotti realizzati saranno presentati nei prossimi giorni a Fuorisalone Milano 2019, nell’ambito dell’evento Più Gusto al Design.

Gli oggetti realizzati nella mia bottega verranno integrati in una proposta commerciale insieme ad altri prodotti di alta qualità artigianale provenienti da altri contesti. Si tratta del Progetto Cicno, che nasce da un’idea di due giovani designer, Luca Parodi (28 anni, di Crevari) e MarcoRepetto (28 anni, di Novi Ligure), recentemente laureati all’Università di Genova (dipartimento di Architettura e Design). Il progetto Cicno, nato nel 2017, è stato proprio l’oggetto della loro tesi di laurea magistrale e oggi sta perdiventare una vera e propria società. Il nome “Cicno” riprende il simbolo che rappresentava il popolo ligure nella storia antica (il cigno, appunto).

Per descrivere Cicno utilizzerò, al termine di questo articolo, le parole che i responsabili hanno inserito sulla comunicazione ufficiale della loro startup. All’interno del Progetto Cicno, sono due le collezioni che raccolgono i miei oggetti in vetro soffiato: i vasi #Plissé ed i bicchieri e la brocca #Caleido

Che cosa abbiamo realizzato, in concreto, durante le sessioni di lavoro in laboratorio in compagnia dei tre neo designers? Nella prima fase, quella di approccio e di reciproca conoscenza, abbiamo valutato e discusso i molti interessanti disegni che avevano preparato. Inoltre, grazie al web, ci siamo dedicati a studiare alcune soluzioni già presenti sul mercato, in modo da passare alla fase realizzativa nel modo più documentato e consapevole possibile.

Abbiamo poi affrontato lunghe ore di lavoro al cannello, sperimentando tecniche e differenti accostamenti di forme e colori, andando subito al cuore di eventuali eccessive problematiche che si incontrerebbero nell’auspicabile passaggio dalla fase prototipale a quella produttiva. Sempre con la consapevolezza che oggetti realizzati al 100% a mano e a soffio non potranno mai essere identici, nemmeno se soffiati in piccola serie.


 
I miei corsi di vetro soffiato artistico: tutti i dettagli
Il mio corso di vetro soffiato  del 16 marzo 2019 si inserisce nella mia offerta-corsi possibili in qualsiasi periodo dell’anno. I corsi possono essere individuali oppure collettivi per massimo di 3 persone. In questo sito puoi trovare molti articoli che ne parlano, come ad esempio questo post. Oppure contattami direttamente per ogni informazione o per prenotare il tuo corso, utilizzando questo modulo

I miei corsi di vetro soffiato

È questa una caratteristica fondante del lavoro manuale, artigianale ed artistico, che supera e completa il concetto di serialità, fondendolo con il pregio e l’unicità di ciascun prodotto finito.

Le collezioni #Cicno e #Caleido al completo nel mio laboratorio di Altare

Una volta definiti colori e forme e terminato di soffiare i singoli prototipi, ho potuto realizzare i prodotti richiesti in vista dell’esposizione a Fuorisalone Milano 2019 in autonomia, sollevando i ragazzi dalla fatica di ulteriori trasferte dalle loro sedi. Ogni pezzo che ho realizzato mi ha richiesto ore di prove, errori e rotture, fino ad ottenere il risultato più soddisfacente. Anche di questi aspetti occorre tenere conto nella calibrazione di una collaborazione.

Su Instagram, a questo indirizzo, ho pubblicato una serie di immagini che ricostruiscono le principali fasi della creazione di un bicchiere #Caleido

Ogni oggetto in vetro borosilicato, una volta terminato, è passato alla fase di tempera, indispensabile per consolidare il materiale, attenuare le tensioni e produrre il giusto risalto ai diversi colori. I pezzi hanno trascorso nel forno una notte intera, secondo un preciso schema termico e temporale.

Oggi tutti gli oggetti sono stati imballati e consegnati. Un momento di grande soddisfazione che culminerà nell’esposizione dei pezzi a Fuorisalone Milano 2019, nell’ambito della rassegna +Gusto al Design, che li vedrà presenti nelle vetrine di prestigiosi negozi e ristoranti milanesi dal 9 al 14 aprile 2019.

Il progetto Cicno nasce da una ricognzione intorno alla figura del designer, decifrando l’approccio alla progettazione degli oggetti e la sperimentazione di nuove collaborazioni con figure appartenenti al mondo dell’artigianato, assumendo la valenza di creatore di valori.
Cicno si sviluppa come sistema di produzione e vendita di oggetti ispirati alla tradizione ligure, realizzati in collaborazione con i mastri artigiani locali, teso a promuovere e tutelare il patrimonio storico, artistico e culturale della Regione Liguria.


Una sperimentazione che abbraccia la tecnica e la materia, con una relazione viva tra analogico e digitale, in grado di unire la tradizione artigianale e manifatturiera del made in Liguria con la visione contemporanea dei progettisti: in questo incontro il fruitore può confrontarsi con le diverse storie che ogni prodotto narra.


Cicno crede nell’importanza del valore manifatturiero, nelle potenzialità delle lavorazioni locali, con chiari obiettivi: portare a conoscenza le imprese artigiane liguri di alto valore, creare collaborazioni allargate con i giovani designer, intercettare un pubblico sensibile al valore della produzione artigianale aprendo canali di commercializzazione sia in Italia che all’estero.
Cicnoentra nel mercato globale con l’obiettivo di trasmettere lo stile italiano, la forza delle piccole manifatture locali, l’importanza della relazione prodotto-territorio ed una brand-identity basata su canoni di imprescindibile raffinatezza.


Designer e artigiani non vengono considerati entità isolate, ma rappresentano gli elementi di un unico sistema volto alla valorizzazione reciproca, allo sviluppo di rapporti solidi con le comunità locali,con il territorio e con gli enti che ne fanno parte. L’obiettivo principale di Cicno è la creazione di prodotti unici, basati sulla passione per la ricerca, sulla capacità di reinventare i paradigmi preesistenti ed esplorare nuove contaminazioni lontane dai cliché della quotidianità.
Un tour attraverso tutto il territorio regionale ha permesso l’individuazione delle botteghe, accuratamente selezionate attraverso la collaborazione con Confartigianato e con il marchio di eccellenza ceramiche di Albisola, i tessuti damascati di Lorsica, il legno di ulivo e faggio (dal quale nasce la famosa sedia Chiavarina, venduta ed apprezzata a livello internazionale), il vetro di Altare, il macramé.


La contemporaneità di Cicno risiede nella ricerca e nella progettazione, elegante e curata, di prodotti in grado di raccontare l’artigianato d’eccellenza, la qualità e la bellezza di elementi di arredo realizzati a mano. Il mercato globale ha visto la tradizione riaffermarsi con fermezza e se in passato l’interesse per l’artigianalità – da sempre caratteristica del panorama italiano – è stato letto come indice di una mancata modernizzazione, oggi rappresenta invece una vera e propria chance di ripresa verso nuovi scenari professionali.
Nel caso della Liguria, le potenzialità artistiche sono altissime e molte botteghe hanno tanto da raccontare, così come dal punto di vista stilistico alcune lavorazioni consentono oggi una rilettura volta all’accrescimento di un appeal più fresco e contemporaneo.

+ GUSTO AL DESIGN
Design & Gusto: Il mondo del design e il mondo del food & beverage entrano incontatto e interagiscono.


+Gusto al Design ore l’opportunità di far conoscere e di esporre prodotti di giovani designer in importanti location di Milano, mettendone in luce il valore.
È un’iniziativa che promuove i giovani talenti, in occasione del Fuori Salone 2019.


LOCATION: WJC, viale Achille Papa, 30 – Milano


ANTEPRIMA: 2 APRILE 2019
In occasione dell’evento organizzato da GMR Gruppo Editoriale durante il doposalone finanziario, sarà pubblicizzata l’iniziativa + GUSTO AL DESIGN e i prodotti selezionati saranno presentati attraverso materiali di comunicazione e proiezioni.


LOCATION: SANTERIA SOCIAL CLUB
Viale Toscana, 31 – Milano

INAUGURAZIONE: 9 APRILE 2019 – H. 18.30
Ingresso su invito.
Talk durante il quale, insieme a rappresentanti dei due mondi, ci confronteremo sul
design a servizio del food & beverage.

ESPOSIZIONI: 9 – 14 APRILE 2019
Nello spazio “Atelier”, all’interno della Santeria Social Club, verranno esposti per tutta la durata del Salone del Mobile, tutti i progetti, incontro con i visitatori.

PARTY & DJ SET: 9 APRILE 2019 – H. 22.00
Ingresso libero.
Nello spazio “Teatro” della Santeria Social Club verrà organizzato un dj set aperto al pubblico.

FINISSAGE: 14 APRILE 2019 – H. 18.30
Il progetto è inserito nella guida uciale al Fuori Salone del Comune di Milano.
Verrà distribuito un catalogo in cui saranno presentati i progettisti selezionati, i prodotti, le aziende partner e le location che ospiteranno l’evento.

VETRINE DEL GUSTO – LOCATION ESPOSITIVE: 9 – 14 APRILE 2019
I luoghi del gusto della città:
DA I GEMELLI
Via San Marco, 26
ZONA BRERA
MUDEC BISTROT
MUDEC – Via Tortona, 56
ZONA TORTONA
PINCH SPIRITS & KITCHEN
Ripa di Porta Ticinese, 63
ZONA NAVIGLI
RATANÀ
Via Gaetano de Castillia, 28
ZONA GARIBALDI
SAVINI
Via Ugo Foscolo, 5
ZONA DUOMO – GALLERIA



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *