Skip to content

Esperienza di vetro soffiato del 10 Maggio 2025

Fabio ha ricevuto in regalo una giornata di corso e insieme l’abbiamo sfruttata al massimo. Rapida introduzione alla tecnica e poi subito al cannello a lavorare!

Ultimamente mi capita con maggiore frequenza di incontrare allievi che hanno ricevuto in regalo il loro corso di modellazione e soffiatura del vetro borosilicato dal compagno o dalla compagna, o da un genitore o da un amico.

Con Fabio, il mio allievo di oggi, è andata proprio così. La sua compagna, conoscendo la sua inclinazione per le attività artistiche manuali, ha pensato di fare una ricerca online per trovare una possibilità di incontro col mondo della lavorazione alla fiamma del vetro. 

Così, questo pomeriggio ci siamo trovati nella mia bottega di Altare (Savona – Liguria – Italia) per impostare insieme il pur breve corso di una sola giornata.

A questo proposito, più frequentemente i miei corsi durano due o tre giornate, un lasso di tempo sufficientemente lungo per affrontare separatamente le principali fasi tecniche necessarie. Durante i molti corsi che ho tenuto, l’esperienza ormai mi ha convinto che, dal punto di vista didattico, è necessario predisporre il corso in modo che l’allievo abbia sì la possibilità di provare intensamente ed in autonomia la lavorazione, ma senza eccessi di tempo ed orario. Altrimenti, il corso si rivelerebbe eccessivamente stancante.

In altre parole, meglio non andare oltre le quattro ore giornaliere, perchè i miei corsi sono molto intensi: teoria ridotta al minimo e tanta, tanta pratica! Inoltre, intervallare l’orario in due o tre giornate, permette all’allievo di “dormirci su”, ossia di sedimentare nel sonno le abilità manuali appena imparate. Garantisco che questo è importante.

Frequenti sono però anche le richieste di corsi di una sola giornata e qui la sfida è provante per tutti, allievo e maestro! Però, anche in questo caso è comunque possibile mettere l’allievo a confronto con la tecnica della modellazione del vetro borosilicato e, a fine giornata, anche con la soffiatura vera a propria. Il mio obiettivo è sempre quello di rendere cosciente l’allievo di tutti gli step necessari alla realizzazione in autonomia di un oggetto. Se il tempo dedicato al corso non sembrerà sufficiente, sarà sempre possibile incontrarci nuovamente per andare avanti con l’esperienza.

Nel caso di Fabio, la sua passione era evidente. Abbiamo realizzato insieme diversi piccoli oggetti in vetro pieno ed alcuni in sua completa autonomia!

A fine giornata, Fabio e la sua compagna che lo accompagnava, erano soddisfatti per l’esperienza provata. Per me, questa è sempre la principale soddisfazione.

Per avere tutte le informazioni sui miei corsi di vetro borosilicato soffiato e modellato, utilizza il modulo presente su questo sito. Riceverai tutti i dettagli sui moduli di corso, sui costi e sulle possibilità per un eventuale pernottamento in Altare.

A termine corso, viene rilasciato all’allievo un attestato di partecipazione al corso rilasciato dal Maestro Artigiano del Vetro Costantino Bormioli, certificato dalla Regione Liguria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *